Mercoledì 28 giugno 2023
LEPTIS MAGNA
14.00 – 15.30
Complicanze endocrine nel paziente oncologico
Moderatori: F. Trimarchi (ME), M.C. Zatelli (FE)
Alterazioni elettrolitiche nel paziente oncologico – E. Ferrante (MI)
Impatto dell’ipogonadismo nel paziente oncologico – A. Sansone (RM)
Preservazione della fertilità nei cancer survivors – F. Lombardo (RM)
BAALBEK
14.00 – 15.30
Diabete di tipo 1: prevenzione primaria e guarigione
Moderatori: R. Buzzetti (RM), P. Pozzilli (RM)
Prevenzione – V. Cherubini (AN)
Immunoterapia – F. Dotta (SI)
Terapia rigenerativa – L. Piemonti (MI)
ORANGE 1
14.00 – 15.30
Sindrome adrenogenitale: le varie facce della forma non classica in età pediatrica, adolescenziale ed adulta
Moderatori: A.M. Isidori (RM), M.E. Street (PR)
I difetti della steroidogenesi: oltre il deficit di 21 idrossilasi
F. Baronio (BO)
Disfunzione gonadica e morbilità a lungo termine nella SAG
R. Giordano (TO)
Quando trattare la CAH non classica? – A. Gambineri (BO)
ORANGE 2
14.00 – 15.30
Interferenti endocrini e patologia tiroidea
Moderatori: D. Salvatore (NA), P. Vitti (PI)
Definizione interferenti endocrini – G. Giuffrida (ME)
Effetto sulla funzione tiroidea – A. Belfiore (CT)
Interferenti endocrini e neoplasia – V. Marotta (SA)
TARRAGONA
14.00 – 15.30
Gravidanza ed endocrinopatie
Moderatori: K. Esposito (NA), S. Morano (RM)
Ipoparatiroidismo e pseudoipoparatiroidismo – G. Marcucci (FI)
Diabete gestazionale – V. Resi (MI)
Tiroide – L. Montanelli (PI)
15.30-16.00 Break / area espositiva
LEPTIS MAGNA
16.00 – 17.00
Le nuove linee guida SIAMS-SIE sull’ipogonadismo maschile a insorgenza tardiva
Moderatori: A.E. Calogero (CT), A. Lenzi (RM)
Metodologia e diagnosi – ormonoterapia sostitutiva e funzione sessuale – G. Corona (BO)
Ormonoterapia sostitutiva: effetti su metabolismo,apparato cardiovascolare, osso, funzione motoria, psiche – A. Ferlin (PD)
17.00 – 17.30
Carenza iodica in Italia: a che punto siamo? – A. Olivieri (RM)
Moderatori: A. Belfiore (CT), C. Durante(RM)
BAALBEK
16.00 – 17.00
La tiroidite subacuta prima e dopo la pandemia – F. Latrofa (PI)
Moderatori: E. Molinaro(PI), V. Rochira (MO)
17.00 – 17.30
Fisiopatologia dell’obesità: lezioni dall’antropologia – L. Gnessi (RM)
Moderatori: M. Caprio (RM), F. Casanueva (ES)
ORANGE 1
16.00 – 17.00
Massa funzionale beta cellulare nel diabete
Moderatori: P. Fiorina (MI), P. Marchetti (PI)
in vivo – T. Mezza (RM)
ex vivo – L. Marselli (PI)
17.00 – 17.30
Dalla genetica alla clinica: deficit di AVP – M. Maghnie (GE)
Moderatori: G. Balercia (AN), A. Peri (FI)
ORANGE 2
16.00 – 17.00
Paragangliomi e feocromocitomi: gestione pratica
C. De Martino (NA), A. M. Ferrara (PD)
Moderatori: A. Lania (MI), M. Maccario (TO)
17.00 – 17.30
La terapia dell’ipoparatiroidismo cronico nel 2025
S. Minisola (RM)
Moderatori: L. Cianferotti (FI), A. Lania (MI)
TARRAGONA
16.00 – 17.00
Evoluzione nella spettrometria di massa e applicazione alla misurazione degli steroidi – F. Fanelli (BO)
Moderatori: A.M. Isidori (RM), P. Moghetti (VR)
17.00 – 17.30
Ossitocina: questa sconosciuta – G. Vitale (MI)
Moderatori: K. Esposito (NA), P. Moghetti (VR)
LEPTIS MAGNA
17.30 – 18.30
Salti quantici della ricerca traslazionale: la visione dei Maestri
Moderatori: G. Aimaretti (NO), A. Colao (NA)
Endo-Tiroide – L. Bartalena (VA)
Endo-Diabete – S. Del Prato (PI)
Endo-Andrologia – A. Lenzi (RM)
18.30 – 19.00
Cerimonia di Inaugurazione
19.00
Cocktail di benvenuto
Giovedì 29 giugno 2023
LEPTIS MAGNA
08.30 – 09.30
Shortoral / Tireopatie. A.
Moderatori:E. Piantanida (VA), C. Virili (LT)
09.30 – 11.00
Il ruolo della genetica nelle patologie tiroidee
Moderatori: R. Elisei (PI), M. Rotondi (PV)
Nel nodulo tiroideo benigno – C. Colombo (MI)
Nel carcinoma midollare della tiroide – C. Mian (PD)
Nel carcinoma tiroideo non midollare – C. Durante (RM)
BAALBEK
08.30 – 09.30
Shortoral / Diabete mellito, Obesità, Dismetabolismi. A.
Moderatori: D. Pitocco (RM), M. Watanabe (RM)
09.30 – 11.00
Stratificazione del rischio e terapia nelle NEN
Moderatori: M. Albertelli (GE), M.R. Ambrosio (FE)
NEP score – M.C. Zatelli (FE)
Metformina, statine e NEN – A. Lania (MI)
PRRT: prima, seconda linea e dopo? – M. Maccauro (MI)
ORANGE 1
08.30 – 09.30
Shortoral / Corticosurrene
Moderatori: V. Guarnotta (PA), A. Stigliano (RM)
09.30 – 11.00
Dislipidemia e gestione terapeutica nel paziente complesso e fragile
Moderatori: F. Folli (MI), A. Natalicchio (BA)
Il paziente affetto da IRC o epatopatia – L. Pisciotta (GE)
Il paziente immunodepresso – F. Tassone (CN)
Il de-prescribing nell’anziano – M. Grezzana (VR)
ORANGE 2
08.30 – 09.30
Shortoral /Neuroendocrinologia – Oncobiologia – Andrologia
Moderatori: F. Lotti (FI), P. Marzullo (NO)
09.30 – 11.00
Nutraceutici in andrologia e endo-ginecologia-il loro ruolo in:
Moderatori: A. Ferlin (PD), M. Maggi (FI)
Disfunzione erettile – G. Rastrelli (FI)
Infertilità – D. Santi (MO)
PCOS – N. Verde (NA)
TARRAGONA
08.30 – 09.30
Shortoral / Biomedicina degli ormoni/organi sessuali e delle cellule germinali. A.
Moderatori: A. Barbonetti (AQ), L. Vignozzi (FI)
09.30 – 11.00
Dal laboratorio alla clinica: le malattie rare del metabolismo osseo
Moderatori: R. Modica (NA), N. Napoli (RM)
Pseudoipoparatiroidismo – G. Mantovani (MI)
Rachitismo ipofosfatemico – L. De Sanctis (TO)
Ipofosfatasia – L. Masi (FI)
11.00 -11.30 Coffee break
LEPTIS MAGNA
11.30 – 13.00
Comunicazioni Orali | Beta-cellule e adipociti
Moderatori: F. Cinti (RM), A. Natalicchio (BA)
13.00 – 13.30
Il Diabete di tipo 2 in età evolutiva – S. Caprio (New Haven, CT, USA)
Moderatori: S. Del Prato (PI), B. Predieri (MO)
BAALBEK
11.30 – 13.00
Comunicazioni Orali | Tireopatie. 1.
Moderatori: F. Bogazzi (PI), M. Rotondi (PV)
13.00 – 13.30
La medicina di precisione nel carcinoma tiroideo avanzato – R. Elisei (PI)
Moderatori: C. Marcocci (PI), M. Rotondi (PV)
ORANGE 1
11.30 – 13.00
Comunicazioni Orali | Ormoni e neoplasie: ricerca di base
Moderatori: I. Gesmundo (TO), C. Pivonello (NA)
13.00 – 13.30
Il recettore del GH-RH come bersaglio terapeutico: quando stimolarlo, quando inibirlo – R. Granata (TO)
Moderatori: S. Cannavò (ME), M.C. Zatelli (FE)
ORANGE 2
11.30 – 13.00
Comunicazioni Orali | Endocrinologia di genere
Moderatori: A. Cignarelli (BA), S. Migliaccio (RM)
13.00 – 13.30
Small for gestational age: dal neonato all’età adulta – S. Cianfarani (RM)
Moderatori: A. Consoli (CH), L. Scappaticcio (NA)
TARRAGONA
EnGioI IN MOTION
11.30 – 13.00
Comunicazioni Orali | Malattie del surrene
Moderatori: G. Di Dalmazi (BO), D. Santi (MO)
13.00 – 13.30
EnGioI: menti giovani in Italia e in Europa
Moderatori: S. Pederzoli (RE), R. Pofi (Oxford, UK)
Con il contributo non condizionato di IBSA
Il ruolo delle alterazioni della struttura 3D del DNA nello sviluppo delle
patologie endocrine: l’esempio dell’acrogigantismo legato all’X (X-LAG) – G. Trivellin (MI)
Carcinoma surrenalico: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche – B. Altieri (Wuerzburg, DE)
13.00-15.00 Open Lunch
LEPTIS MAGNA
14.30 – 15.30
Donna e tiroide: “something old, something new”
Moderatori: C. Mian (PD), D. Pasquali (NA)
Quanto è importante la funzione della tiroide in gravidanza? – M.C. Moleti (ME)
Tiroide ed endometriosi – F. Magri (PV)
BAALBEK
14.30 – 15.30
Remissione del Diabete di tipo 2
Moderatori: A. Brunetti (CZ), F. Leonetti (RM)
Cosa è e come si può ottenere – A. Dei Cas (PR)
Ricaduta dopo la remissione: predizione, meccanismi e prevenzione – M. Nannipieri (PI)
ORANGE 1
14.30 – 15.30
Sindrome premestruale e disturbo disforico premestruale:
queste sconosciute
Moderatori: A. Aversa (CZ), E. Maseroli (FI)
Cosa sono e come differiscono? – S. Cipriani (FI)
Quali terapie possibili nella pratica clinica? – P. De Franciscis (NA)
ORANGE 2
14.30 – 15.30
Utilizzo della PET-CT con Fluorocolina (18F-Colina) nei pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo – S. Palmieri (MI)
Moderatori: G. Bellastella (NA), C. Cappelli (BS)
TARRAGONA
14.30 – 15.30
Nutrizione e NEN – M. Gallo (AL), G. Muscogiuri (NA)
Moderatori: V. Guarnotta (PA), R. Pivonello (NA)
LEPTIS MAGNA
15.30 – 16.30
Lettura del Presidente
Bioritmi ormonali e malattie metaboliche – A. Colao (NA)
Moderatori: G. Aimaretti (NO), F. Giorgino (BA)
16.30 – 17.00 Break / area espositiva
LEPTIS MAGNA
17.00 – 18.30
L’endocrinologo nel reparto di oncologia
Moderatori: D. Ferone (GE), V. Vella (CT)
Terapie di supporto in endocrinologia oncologica – A. Faggiano (RM)
Il denosumab nella gestione del “bone health” nel(la) paziente oncologico/a – F. Bertoldo (VR)
Trattamento della carenza di Vitamina D nel paziente oncologico – A. Piovesan (TO)
BAALBEK
17.00 – 18-30
Novità in tema di “sarcopenic-obesity”
Moderatori: C. Lubrano (RM), F. Santini (PI)
Definizione – L.M. Donini (RM)
Modelli animali, vecchi e nuovi attori molecolari – N. Filigheddu (NO)
Target terapeutici e terapie sperimentali – E.P. Porporato (TO)
ORANGE 1
17.00 – 18.30
L’uso dei GnRH analoghi/GnRH antagonisti in endocrinologia
Moderatori: A. Giustina (MI), L. Persani (MI)
Pubertà precoce – M.E. Street (PR)
Endometriosi – N. Di Simone (MI)
Tumore della prostata – A. Mosca (TO)
ORANGE 2
17.00 – 18.30
Hot topics in adrenal gland
Moderatori: U. Pagotto (BO), F. Pecori Giraldi (MI)
Le nuove Linee Guida Europee dell’Iperaldosteronismo Familiare
P. Mulatero (TO)
Co-secrezione di aldosterone e glucocorticoidi: fisiopatologia e rilevanza clinica – M. Parasiliti-Caprino (TO)
Carcinoma surrenalico: quale ruolo per l’immunoterapia? – A. Berruti (BS)
TARRAGONA
17.00 – 18.30
Scheletro: non solo osteoporosi
Moderatori: A. Aversa (CZ), A. Palermo (RM)
Osteomalacia – L. Cianferotti (FI)
Osteopetrosi – S. Migliaccio (RM)
Osteogenesi imperfetta – G. Mazziotti (MI)
LEPTIS MAGNA
18.30 – 19.30
Assemblea Soci
Venerdì 30 giugno 2023
LEPTIS MAGNA
08.30 – 09.30
Shortoral / Tireopatie. B.
Moderatori: F. Boi (CA), M. Marinò (PI)
09.30 – 11.00
La valutazione del rischio fratturativo nei pazienti endocrinologici
Moderatori: S. Frara (MI), D. Giugliano (NA)
Diabete mellito – N. Napoli (RM)
Ipopituitarismo – V. Rochira (MO)
Ipercortisolismo clinico e subclinico – F. Ferraù (ME)
BAALBEK
08.30 – 09.30
Shortoral / Biomedicina degli ormoni/organi sessuali e delle cellule germinali. B.
Moderatori: A.D. Fisher (FI), A. Sansone (RM)
09.30 – 11.00
Terapia dietetica e farmacologica nel paziente con obesità e:
Moderatori: F. Giorgino (BA), S. Savastano (NA)
Nefropatia – M. Watanabe (RM)
Malattia reumatologica – P. Ruscitti (AQ)
Infertilità – A. Cignarelli (BA)
ORANGE 1
08.30 – 09.30
Shortoral / Neuroendocrinologia e NET
Moderatori: M.V. Davì (VR), M.L. Jaffrain-Rea (AQ)
09.30 – 11.00
Malattie genetiche della tiroide
Moderatori: A. Pontecorvi (RM), M. Tonacchera (PI)
Alterazioni funzionali da modificazione delle desiodasi – D. Salvatore (NA)
Forme rare di ipotiroidismo – I. Campi (MI)
Sindrome da resistenza all’azione ormoni tiroidei – C. Di Cosmo (PI)
ORANGE 2
08.30 – 09.30
Shortoral / Diabete Mellito, Obesità, Dismetabolismi. B.
Moderatori: S. Giatti (MI), L. Sciacca (CT)
09.30 – 11.00
Quale approccio terapeutico nei tumori ipofisari aggressivi?
Moderatori:G. Mantovani (MI), U. Pagotto (BO)
Gestione dei carcinomi ipofisari e degli adenomi aggressivi – R.S. Auriemma (NA)
Immunoterapia nei PitNET aggressivi e carcinomi – M.L. Jaffrain-Rea (AQ)
Rischio di seconda neoplasia post radioterapia – M.R. Ambrosio (FE)
TARRAGONA
08.30 – 09.30
Shortoral / Arcobaleno Endocrinologico
Moderatori: O. Lamacchia (FG), E. Puxeddu (PG)
09.30 – 11.00
Endocrinopatie in età pediatrica
Moderatori: C. Scaroni (PD), G.M. Wasniewska (ME)
Patologia ipotalamo-ipofisaria – T. Feola (RM)
Tireopatie – M. Salerno (NA)
Diabete mellito – B. Predieri (MO)
LEPTIS MAGNA
11.30 – 12.30
Comunicazioni Orali | Andrologia
Moderatori: D. Gianfrilli (RM), L. Vignozzi (FI)
12.30 – 13.30
La cartella computerizzata nell’ambulatorio endocrinologico
Moderatori: M. Boschetti (GE), P. Ferolla (PG)
Con il contributo non condizionato di IBSA
Opportunità per la ricerca clinica: l’esempio degli annali AMD – A. Nicolucci (PE)
Esperienza nella pratica clinica – N. Salituro (BO)
Annali SIE sulla tiroide – G. Aimaretti (NO)
BAALBEK
11.30 – 12.30
Comunicazioni Orali | NET e PitNET
Moderatori: D. Ferone (GE), I. Gagliardi (FE)
12.30 – 13.30
Dislipidemia e aterosclerosi nel paziente ad alto rischio cardiovascolare: qualche arma in più
Moderatori: A. Dei Cas (PR), O. Vaccaro (NA)
PCSK9i – A. Zambon (PD)
Acido bempedoico e inclisiran – N. Ferri (PD)
ORANGE 1
11.30 – 12.30
Comunicazioni Orali | Tireopatie. 2.
Moderatori: E. Molinaro (PI), M.L. Tanda (VA)
12.30 – 13.30
Ipertiroidismo come curare senza distruggere – T. Pilli (SI)
Moderatori: L. Fugazzola (MI), F. Pacini (SI)
ORANGE 2
11.30 – 12.30
Comunicazioni Orali | Biologia del tessuto adiposo
Moderatori: I. Barchetta (RM), S. Perrini (BA)
12.30 – 13.30
Alterazioni cardiache nell’ipertensione secondaria – L. Canu (FI), S. Monticone (TO)
Moderatori: G. Di Dalmazi (BO), D. Lauro (RM)
TARRAGONA
11.30 – 12.30
Comunicazioni Orali | Diabete Tipo 2 – Lipodistrofia – Cushing
Moderatori: G. Ceccarini (PI), G. Di Dalmazi (BO)
12.30 – 13.30
Gestione del paziente con lipodistrofia
o obesità genetica: una diagnosi spesso mancata – G. Ceccarini (PI), F. Prodam (NO)
Moderatori: L. Laviola (BA), F. Santini (PI)
13.00-15.00 Open Lunch
14.30 – 15.30
LEPTIS MAGNA | Simposio aziendale Bruno Farmaceutici, sessione non ECM
BAALBEK | Simposio aziendale UCB, sessione non ECM
ORANGE 1 | Simposio aziendale Sanofi, sessione non ECM
ORANGE 2 | Simposio aziendale Pronokal Group, sessione non ECM
TARRAGONA | Simposio aziendale NOVO NORDISK, sessione non ECM
LEPTIS MAGNA
15.30 – 17.00
Implicazione della classificazione della WHO 2022 dei tumori ipofisari
Moderatori: F. Gatto (GE), A. Giustina (MI)
Il ruolo del patologo – G. Rindi (RM)
Il ruolo dell’endocrinologo – D. Ferone (GE)
Il ruolo del neurochirurgo – F. Zenga (TO)
BAALBEK
15.30 – 17.00
I miRNA circolanti: nuovi biomarcatori di malattie endocrine
Moderatori: R. Granata (TO), M.I. Maiorino (NA)
MiRNA nel diabete mellito e obesità – G. Sebastiani (SI)
MiRNA e tumori tiroidei – A. Prete (PI)
MiRNA e osteoporosi – S. Corbetta (MI)
ORANGE 1
15.30 – 17.00
Farmaci e microbiota: yin e yang
Moderatori: M. Centanni (RM), F. Prodam (NO)
Microbiota e farmaci: che cosa li lega? – M. Ventura (PR)
Microbiota e farmaci del diabete – M. Federici (RM)
Microbiota (vaginale?) e contraccezione – L. Vignozzi (FI)
ORANGE 2
15.30 – 17.00
Stato Nutrizionale e cancro della tiroide: un aggiornamento
Con il contributo non condizionato di EISAI
Moderatori: C. Durante (RM), M. Vitale (SA)
Tumore della tiroide e obesità: qualcosa in più di una semplice associazione? – A. Matrone (PI)
Score nutrizionale nella prognosi dei pazienti con carcinoma avanzato della tiroide – M.G. Castagna (SI)
Sarcopenia/anoressia, obesità sarcopenica e prognosi dei pazienti con cancro avanzato della tiroide – S. De Leo (MI)
TARRAGONA
15.30 – 17.00
PCOS in età evolutiva
Moderatori: A. Gambineri (BO), G.M. Wazniewska (ME)
Obesità centrale, maturazione rapida e PCOS – F. De Zegher (Leuven, BE)
Fenotipi clinici e terapia farmacologica della PCOS in adolescenza: luci e ombre – A.M. Fulghesu (CA)
Il ruolo degli stili di vita – V. Calcaterra (MI)
CESAREA
15.30 – 17.00
Le vaccinazioni: prevenzione nel paziente fragile
con patologie endocrino-metaboliche
Moderatori: G. Aimaretti (NO), G. Napolitano (CH)
Rischio infettivo aumentato e implicazioni cliniche nel paziente
fragile con diabete mellito: una storia già nota – P. Fiorina (MI)
Rischio infettivo aumentato e implicazioni cliniche nel paziente
fragile con endocrinopatie croniche: una storia ancora da scoprire
F. Bioletto (TO)
Le vaccinazioni raccomandate nel paziente fragile – M. Lichtner (RM)
Esperienze del territorio: collaborazione tra Endocrinologi
e Servizi di Prevenzione – P. Marzullo (NO)
17.00-17.30 Break / area espositiva
LEPTIS MAGNA
17.30 – 19.00
Premi e Letture SIE
Presidenti di sessione: A. Colao (NA), G. Aimaretti (NO)
Sabato 1 luglio 2023
LEPTIS MAGNA
09.00 – 10.00
Terapia chirurgica di prima linea negli adenomi ipofisari
PRL-secernenti
Moderatori: E. Ferrante (MI), F. Gatto (GE)
Pro – D. Mazzatenta (BO)
Contra – C. Di Somma (NA)
10.00 – 11.00
Comunicazioni Orali | Malattie dell’ipofisi
Moderatori: M. Bonomi (MI), F. Gatto (GE)
BAALBEK
09.00 – 10.00
Terapia dell’obesità tra farmaci e chirurgia metabolica, scenari futuri
Moderatori: I. Dicembrini (FI), G. Perseghin (MB)
Con il contributo non condizionato di Novo Nordisk
Cosa sarà della terapia farmacologica – U. Pagotto (BO)
Cosa sarà della chirurgia metabolica – F. Pennestrì (RM)
10.00 – 11.00
Comunicazioni Orali | Tireopatie. 3.
Moderatori: R. Baldelli (RM), S. Bernardi (TS)
ORANGE 1
09.00 – 10.00
Tireopatie e fecondazione assistita: linee guida dell’ETA – G. Vannucchi (MI)
Moderatori: M. Arosio (MI), R.M. Ruggeri (ME)
10.00 – 11.00
Comunicazioni Orali | PET-Colina – Carcinoma surrene – Beta-cellule
Moderatori: G. Formoso (CH), I. Gagliardi (FE)
ORANGE 2
09.00 – 10.00
Aggiornamenti in tema: il morbo di Cushing
Moderatori: E. Arvat (TO), M. Simoni (MO)
Terapia chirurgica e radiochirurgia – M. Losa (MI)
Terapia medica – R. Pivonello (NA)
10.00 – 11.00
Comunicazioni Orali | Lipidi e cellule insulino-dipendenti
Moderatori: G. Daniele (PI), T. Mezza (RM)
TARRAGONA
09.00 – 10.00
Alopecia: dal sintomo alla diagnosi
Moderatori: R. Baldelli (RM), A. Cignarelli (BA)
Eziopatogenesi e nosografia nell’hair loss – E. Maseroli (FI)
Nuove terapie – A. Rossi (RM)
10.00 – 11.00
Comunicazioni Orali | Diabete di tipo 1 – Prolattinoma
Moderatori: M. Boschetti (GE), L. Nigi (SI)
11.00-11.30 Break / area espositiva
LEPTIS MAGNA
11.30 – 13.00
L’armamentario del trattamento contemporaneo del diabete tipo 2
Moderatori: M. Caprio (RM), F. Leonetti (RM)
Co-agonisti recettoriali GIP/GLP1 – F. Giorgino (BA)
Insulina basale settimanale – G. Perseghin (MB)
Inibitori del cotrasporto sodio/glucosio – E. Mannucci (FI)
BAALBEK
11.30 – 13.00
Questione di genere
Moderatori: S.M. Corsello (RM), K. Esposito (NA)
Nodulo tiroideo e genere – C. Virili (LT)
NET e genere – R. Baldelli (RM)
Tumori ipofisari e genere – E. Sala (MI)
ORANGE 1
11.30 – 13.00
Glucocorticoidi esogeni ed endogeni: Giano bifronte
Moderatori: C. Scaroni (PD), M. Simoni (MO)
Con il contributo non condizionato di Diurnal
Controllo della secrezione endogena – F. Ceccato (PD)
Manifestazioni cliniche non classiche – G. Arnaldi (AN)
Nuovi approcci terapeutici – V. Morelli (MI)
ORANGE 2
11.30 – 13.00
Funzione sessuale nei pazienti cancer survivors:
Moderatori: C. Foresta (PD), E.A. Jannini (RM)
La sessualità nell’uomo – F. Pallotti (EN/RM)
La sessualità nella donna – F. Felicetti (TO)
Approccio sessuologico – M. Vizzini (RM)
TARRAGONA
11.30 – 13.00
Terapia dell’Acromegalia: dall’effetto biologico alla qualità di vita
Moderatori: S. Cannavò (ME), E. Ghigo (TO)
Con il contributo non condizionato di Recordati
Ritardo diagnostico e acromegalia: a che punto siamo? – S. Grottoli (TO)
Terapia medica: state of art e impatto sulla qualità della vita – A. Bianchi (RM)
Nuove frontiere e nuove formulazioni – F. Gatto (GE)
LEPTIS MAGNA
13.00 – 14.00
Premiazioni Poster e cerimonia di chiusura
Presidenti di sessione: A. Colao (NA), G. Aimaretti (NO)